Aldo Durante
  • NEWS
  • SCULTURE
  • SAGGI ROMANZI POESIE
    • SAGGI
    • ROMANZI
    • FILASTROCHE >
      • TOSETE
      • CUTARIOI
  • CHI SONO
  • ACCADEMIA MONTELLIANA
  • Museo Zuccareda
    • STORIA MUSEO
    • Stanze Museo
    • Montebelluna fa giocare il mondo >
      • Montello
      • Punto d’incontro tra la montagna e la pianura
      • Il Mercato
      • Il Conte Domenico Zuccareda
      • Il senso della proprietà
      • I bisnenti e il Bosco Montello
      • Il secolo del Risorgimento della fame e della pellagra
      • Storie di calzolai
      • La Nuova Montebelluna
      • Emigranti
      • La Prima Guerra Mondiale
      • Il ventennio fascista
      • Dal laboratorio all’industria
      • La prima diversificazione produttiva: lo scarpone da sci
      • La seconda Guerra Mondiale in Italia
      • I primati del made in Montebelluna
      • Gli anni ‘50
      • Gli anni ‘60
      • La rivoluzione della plastica
      • Innovare!
      • Gli anni ‘70
      • La seconda diversificazione produttiva
      • Gli anni ‘80
      • Gli anni ‘90
      • Un distretto industriale aperto
      • Il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
      • Le Ditte
      • Bibliografia
  • Teatro
    • Rassegna Stampa
    • Teatro in video
    • Bisnenti
    • Blesilla
    • Buoncuore
    • Contadin
    • I bamboccioni
    • I Brocon
    • Il lupo assetato e le pecore burocratiche
    • Il tradimento della locandiera
    • La conversione
    • La nascita del ghetto
    • Le meretrici
    • Medea
    • Profumo de guera
    • Ruzante mutilato della guerra
    • Scarperi
    • Schei
    • Un premio alla fameia
  • DIDATTICA
  • NEWS
  • SCULTURE
  • SAGGI ROMANZI POESIE
    • SAGGI
    • ROMANZI
    • FILASTROCHE >
      • TOSETE
      • CUTARIOI
  • CHI SONO
  • ACCADEMIA MONTELLIANA
  • Museo Zuccareda
    • STORIA MUSEO
    • Stanze Museo
    • Montebelluna fa giocare il mondo >
      • Montello
      • Punto d’incontro tra la montagna e la pianura
      • Il Mercato
      • Il Conte Domenico Zuccareda
      • Il senso della proprietà
      • I bisnenti e il Bosco Montello
      • Il secolo del Risorgimento della fame e della pellagra
      • Storie di calzolai
      • La Nuova Montebelluna
      • Emigranti
      • La Prima Guerra Mondiale
      • Il ventennio fascista
      • Dal laboratorio all’industria
      • La prima diversificazione produttiva: lo scarpone da sci
      • La seconda Guerra Mondiale in Italia
      • I primati del made in Montebelluna
      • Gli anni ‘50
      • Gli anni ‘60
      • La rivoluzione della plastica
      • Innovare!
      • Gli anni ‘70
      • La seconda diversificazione produttiva
      • Gli anni ‘80
      • Gli anni ‘90
      • Un distretto industriale aperto
      • Il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
      • Le Ditte
      • Bibliografia
  • Teatro
    • Rassegna Stampa
    • Teatro in video
    • Bisnenti
    • Blesilla
    • Buoncuore
    • Contadin
    • I bamboccioni
    • I Brocon
    • Il lupo assetato e le pecore burocratiche
    • Il tradimento della locandiera
    • La conversione
    • La nascita del ghetto
    • Le meretrici
    • Medea
    • Profumo de guera
    • Ruzante mutilato della guerra
    • Scarperi
    • Schei
    • Un premio alla fameia
  • DIDATTICA

          
Il Museo dello Scarpone e della calzatura sportiva

Immagine
Villa Zuccareda Binetti: Sede del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
Inaugurato il 4 novembre 1984, il Museo è ospitato nella cinquecentesca villa Zuccareda, acquistata dal comune di Montebelluna nel 1982.

       Dal 1992 è gestito da una Fondazione creata dall’Associazione Museo dello Scarpone (nata nel 1986) che conta tra i suoi soci oltre 60 aziende di grandi, medie e piccole  dimensioni, operanti nel distretto calzaturiero montebellunese, le confederazioni di artigiani (Confartigianato e CNA), Unindustria Treviso, la Messe Munchen, e la Banca Popolare Asolo e Montebelluna.

       Tra le sue finalità:

- essere la memoria storica del territorio (circa 2000 pezzi).

  Il Museo cura un Archivio Brevetti, un Archivio Cataloghi, i  Quaderni Didattici e Tecnologici, un Archivio Fotografico, e una Biblioteca Storica.


- favorire il rafforzamento manageriale/imprenditoriale  delle imprese della calzatura.


       Con la convenzione firmata  il 3 giugno  1996 e valida per 35 anni, fra Comune di Montebelluna e Fondazione, si sono gettate le premesse per un futuro di più concrete collaborazioni fra tutti i protagonisti del distretto montebellunese.

       La convenzione prevede a carico dei Soci, oltre alla gestione del Museo e delle Attività formative, il restauro di tutto il complesso per un impegno di diversi miliardi.

Immagine
Inaugurazione del Museo con il Sindaco Francesco Adami, Aldo Durante, Lino Lacedelli, Elda Munari e Gianni Garbuio
Attività del Museo


Il Museo organizza incontri, convegni, tavole rotonde.

20  maggio 1988:

I Nuovi  Consumi in Italia

Relatore: Giuseppe De Rita (al centro).

Franco Vaccari (a sinistra)

Aldo Durante (a destra)


La Fondazione è referente del Censis per il Distretto di Montebelluna.

Il segretario del Censis, prof. Giuseppe De Rita, è uno dei più attenti studiosi dei distretti italiani e in particolare del Nord-Est. Nei suoi recenti interventi ha scandagliato la locomotiva “nordestiana”, lanciata sui binari europei, senza ferrovie alle spalle. “La parcellizzazione molecolare dell’azienda, soluzione innovativa, impatta con un sistema della finanza ancora semipaesano e soprattutto con un grado d’istruzione in ribasso, non capace di sopportare il rinnovamento ed il ricambio. Mancano le grandi alleanze del capitale finanziario, così come si paga l’aver investito sul lavoro a scapito dell’istruzione. Carenze anche dal punto di vista della ricerca universitaria se possiamo per esempio contare solo sul Centro Ricerche di Trieste, tra i primi al mondo, mal collegato con il resto del Nord-Est.

Il Museo è l’ambasciatore del “Made in Montebelluna” nel mondo. 

Fra le sue tappe: Cortina, Torino, Essen, Genova, New York, Chamonix, Giappone,Grenble.

Ogni anno partecipa all’Ispo, la più importante fiera europea dell’articolo sportivo.

Lo stand Museo dello Scarpone all’ISPO 1990
La Signora Cuomo in visita allo stand Museo dello Scarpone a New York 1993
Lo stand Museo dello Scarpone a Genova 1992 Cinquecentenario della scoperta dell’America
Riceve delegazioni straniere
Immagine
19 giugno 1996:Visita delegati OCSE. Gianpaolo Dozzo, deputato; Silverio Zaffaina, Sindaco Montebelluna: Romolo Deon, Demon: Giulio Tartini, Presidente Banca Popolare; Donato Bedin, TV Tecnologia; Claudio Paulich, Rossignol-Lange; Arrigo Rigo, Vice Banca Popolare; Rolando Gallina, Saper; Renzo Castellani, Riko Sport.
Immagine
La delegazione USA
Organizza corsi  finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Nel 1995-96:

·       Corso per Modellisti

·       Corso per Tecnici della qualità

·       Corso per Tecnici  Tempi e Metodi


Alle attività didattiche collaborano :

1.     Il Gruppo Giovani Calzaturieri montelliani;

2.     Il Gruppo Responsabili Personale delle grandi aziende, della CNA e della Confartigianato;

3.     Il Gruppo Modellisti;

4.     Il Gruppo Studio (composto da circa 150 studenti e neolaureati delle università del Triveneto).



Enti con cui collabora:

- Formazione Unindustria Treviso: per i corsi FSE.

- Camera di Commercio: particolarmente con  Treviso Tecnolgia che nel 1994 si è  spostata con il suo CentroTecnologico in Villa Pullin.

- Scuole: nel  1995 presso l’Ipsia partono i corsi con la qualifica di operatore della moda: un segnale che Montebelluna sta investendo nelle risorse umane più di quanto non sia riuscita a fare nel passato.

- Banca Popolare Asolo e Montebelluna: per il rapporto O.S.E.M. sull’occupazione e la produzione, la fonte di informazione più aggiornata sul Distretto della Calzatura Sportiva.

- Club dei Distretti Industriali Italiani.

- Enea.

- Telecom Italia.

- Stampa. Il Museo è da sempre punto di riferimento per giornalisti nazionali e internazionali. L’evento più significativo è stata la Press Conference Ispo Autumn ‘93.

Il corso Modellisti 1995/96 con Luigino Garbuio
12 febbraio 1994 Premio Vibram per una Scarpa da Montagna innovativa (Da sinistra: Aldo Durante, Franco Vaccari, Marco Calò, Armando Negro, Marco Bramani, Callisto Tanzi, Giarcarlo Zanatta, Gio-vanni Caberlotto)
Enzo Favero e Daniele Ferrazza (Tribuna TV), Angelo Ceron (La Loggia), Alessandro De Paoli (Il Gazzettino).
<Pagina precedente
Pagina successiva>
Powered by Create your own unique website with customizable templates.