Il Mercato
Sec. X Il mercato si tiene nella cerchia del Castello una volta al mese nel giorno di Domenica.
1157 L’imperatore Federico Barbarossa privilegia il mercato già fiorente e ne concede il dacio a Ulderico vescovo di Treviso.
1170 Il vescovo di Treviso cede ogni diritto in livello alla Comunità di Montebelluna.
1317 Il mercato comincia ad essere tenuto ogni Mercoledì. Il Maggior Consiglio trevigiano delibera che si possono portare senza dazio prodotti d’ogni sorta per cinque miglia intorno al Castello.
Finalmente i Trevigiani stessi levano ogni restrizione dichiarando immuni da tasse le merci di qualunque provenienza. Non sono dello stesso parere i dazieri i quali per secoli continuano ad imporre illecite gabelle ai mercanti costringendo i Montebellunesi a ricorrere sia ai capitani del comune di Treviso che alla repubblica di Venezia
Il conte Antonio Pola ottiene di aprire due volte al mese un nuovo mercato a Barcon “per la migliore coltura dei terreni con la grassa degli animali”.
Con altre successive petizioni alla Repubblica Veneta ormai morente, il Conte chiede di esercitare il mercato ogni settimana e di spostarlo dal Venerdì al Giovedì.
1798
La Comunità di Montebelluna (che dal mercato beneficia una rendita di circa 5.000 lire annue) e il N.H. Van Axel “possessor di case e botteghe inservienti al mercato” protestano vivamente (Fonte: Allegazione del N.H. Giust’Adolfo Vanaxel Castelli e Comunità di Montebelluna contro il Nobil Signor Conte Antonio Pola) Le proteste vengono accolte.
1805
Arrivano i Francesi che portano a Montebelluna lo spirito laico della Rivoluzione. Nasce il comune moderno, con il Podestà a capo dell’amministrazione, affiancato da alcuni Savi Comunali e dal Consiglio Comunale (eletto dai possidenti).
gennaio 1807
I Francesi tolgono alla Fabbricheria della Parrocchia la riscossione del plateatico relativo ai fondi e agli spazi del Mercato e lo attribuiscono al Comune, che finanzia con un contributo parte delle spese per il culto. La Parrocchia protesta inutilmente.
1816
Gli austriaci restituiscono alla Parrocchia il privilegio di riscuotere il plateatico.
1868
L’ingente quantità di merci ed il crescente afflusso di compratori e di venditori rendono lo spazio dell’antico mercato sempre più angusto.
Movimento Merci al Mercato 1868
Prodotto | Q | Totale Consumo | Prodotto locale | Importazioni | Esportazioni |
|
|
|
|
|
|
Cotoni | q | 70 |
| 70 |
|
Olii | q | 300 |
| 300 |
|
Sementi orti foraggi | q | 60 | 40 | 20 |
|
Uve secche e frutti | q | 100 |
| 100 |
|
Aceto | q | 160 |
| 160 |
|
Acciajo | q | 20 |
| 20 |
|
Acquavite e spiriiti | q | 150 | 70 | 100 | 20 |
Amido | q | 4 |
| 4 |
|
Avena | q | 70 | 20 | 50 |
|
Buurro | q | 200 | 10 | 10.000 | 9.810 |
Birra | q | 60 |
| 60 |
|
Canape | q | 1.800 |
| 4.000 | 2.200 |
Carbone | q | 680 |
| 680 |
|
Carta | q | 160 |
| 160 |
|
Cera | q | 60 |
| 60 |
|
Colla | q | 30 |
| 30 |
|
Colori | q | 30 |
| 30 |
|
Cordami | q | 120 |
| 120 |
|
Fagiuoli | q | 500 | 100 | 400 |
|
Ferro vecchio | q | 40 | 40 |
|
|
Ferro manifatture | q | 1.200 |
| 1.200 |
|
Frumento | q | 12.000 | 16.000 | 60.000 | 64.000 |
Formaggi | q | 250 | 50 | 600 | 400 |
Gomme | q | 1 |
| 1 |
|
Granoturco | q | 18.000 | 24.000 | 120.000 | 126.000 |
Inchiostro | q | 1 |
| 1 |
|
Orzo e miglio | q | 40 |
| 40 |
|
Patate | q | 200 |
| 200 |
|
Riso | q | 460 |
| 1.200 | 740 |
Segala | q | 10 |
| 10 |
|
Stoppia | q | 40 |
| 40 |
|
Steariche | q | 8 |
| 40 | 32 |
Sego | q | 500 | 500 |
|
|
Tabacco | q | 15 |
| 50 | 35 |
Vini da botte | q | 3.500 | 2.000 | 1.500 |
|
Verdure | q | 100 | 20 | 80 |
|
Vetriolo | q | 10 |
| 10 |
|
Vetri | q | 20 |
| 20 |
|
Uova | n | 400.000 | 600.000 |
| 200.000 |
Zolfo | q | 200 |
| 200 |
|
Zenzaro | q | 400 |
| 1.000 | 600 |
Calce | q | 140 |
| 140 |
|
Gesso | q | 10 |
| 10 |
|
Piombo | q | 4 |
| 4 |
|
Rame | q | 200 |
| 200 |
|
Zinco | q | 5 |
| 5 |
|
Pietre da taglio | q | 100 |
| 100 |
|
Pietra molare | q | 50 |
| 50 |
|
Bozzoli | q | 350 | 150 | 200 |
|
Cioccolata | q | 2 |
| 2 |
|
Caffè | q | 200 |
| 600 | 400 |
Cappelli | n | 2.000 |
| 2.000 |
|
Chincaglie | q | 20 |
| 80 | 60 |
Coloniali | q | 5 |
| 5 |
|
Confetture | q | 10 |
| 10 |
|
Cuojo e peli | q | 800 |
| 1.200 | 400 |
La na gregia | q | 100 | 10 | 90 |
|
Libri | q | 2 |
| 2 |
|
Liquori | q | 16 |
| 16 |
|
Merci in genere | q | 600 |
| 4.000 | 3.400 |
Mobili e utensili | q | 80 |
| 80 |
|
Paste | q | 50 | 10 | 40 |
|
Peli crude | q |
| 400 |
| 400 |
Pesi | q | 30 |
| 30 |
|
Salsiccia | q | 50 | 50 |
|
|
Sapone | q | 180 |
| 400 | 220 |
Salumi | q | 80 |
| 3.000 | 2920 |
Stracci | q |
| 30 | 60 | 90 |
Scoppe e stuoje | q | 60 |
| 60 |
|
Sorgorosso | q | 10 | 10 |
|
|
Stoviglie | q | 20 |
| 20 |
|
Selvagiume | q | 10 | 5 | 5 |
|
Tegole e mattoni | n | 20.000 |
| 20.000 |
|
Zolfanelli | q | 2 |
| 6 | 4 |
Botti vuote | q | 10 |
| 10 |
|
Caldaje | q | 100 |
| 100 |
|
Fieno | q | 8.000 | 5.000 | 20.000 | 1.700 |
Legname e tavole | q | 100 |
| 100 |
|
Legname travature | q | 500 |
| 500 |
|
Legna | q | 100.000 | 500.000 |
| 400.000 |
Catrami | q | 2 |
| 2 |
|
Frutta | q | 2.000 | 6.000 | 30.000 | 34.000 |
Pece | q | 1 |
| 1 |
|
Polveri piriche | q | 3 |
| 3 |
|
Sale | q | 400 |
| 2.000 | 1.600 |
Agnelli e pecore | n | 300 | 50 | 500 | 250 |
Buoi e vacche | n | 500 | 100 | 10.000 | 9.600 |
Muli | n | 10 |
| 100 | 90 |
Porci | n | 2.000 | 1.000 | 4.000 | 3.000 |
Vitelli | n | 200 | 20 | 180 |
|
Limoni | q | 60 | 10 | 50 |
|
Cavalli | n | 50 |
| 2.000 | 1.950 |
Medicinali | q | 2 |
| 2 |
|
Due dati curiosi, ma significativi sulla mentalità del periodo: vengono venduti 1 quintale di libri, (cosa che rivela come la cultura non godesse di grande prestigio) e 2 quintali di medicinali che invece indicano la scarsa medicalizzazione della gente, che si curava con le erbe e con le terapie tradizionali d’origine popolare.
I 1200 quintali di cuoio e pelli, di cui 800 venivano utilizzati per il consumo interno, ribadiscono l’importanza dell’attività degli “scarperi”.
11 settembre 1872
Trasferimento del Mercato. La decisione, fortemente caldeggiata dal sindaco Domenico Zuccareda, è osteggiata dai proprietari di osterie e stalle e dalla Parrocchia di Montebelluna, che col plateatico perde la sua fonte principale di entrate.
Nasce la nuova Montebelluna, ma l’obiettivo di creare un centro, con il palazzo comunale, la basilica, il teatro, non riesce a decollare che in parte: il “cuore” della città, fatto di piazze, continua a battere solo il mercoledì, giorno di mercato.