Aldo Durante
  • NEWS
  • SCULTURE
  • SAGGI ROMANZI POESIE
    • SAGGI
    • ROMANZI
    • FILASTROCHE >
      • TOSETE
      • CUTARIOI
  • CHI SONO
  • ACCADEMIA MONTELLIANA
  • Museo Zuccareda
    • STORIA MUSEO
    • Stanze Museo
    • Montebelluna fa giocare il mondo >
      • Montello
      • Punto d’incontro tra la montagna e la pianura
      • Il Mercato
      • Il Conte Domenico Zuccareda
      • Il senso della proprietà
      • I bisnenti e il Bosco Montello
      • Il secolo del Risorgimento della fame e della pellagra
      • Storie di calzolai
      • La Nuova Montebelluna
      • Emigranti
      • La Prima Guerra Mondiale
      • Il ventennio fascista
      • Dal laboratorio all’industria
      • La prima diversificazione produttiva: lo scarpone da sci
      • La seconda Guerra Mondiale in Italia
      • I primati del made in Montebelluna
      • Gli anni ‘50
      • Gli anni ‘60
      • La rivoluzione della plastica
      • Innovare!
      • Gli anni ‘70
      • La seconda diversificazione produttiva
      • Gli anni ‘80
      • Gli anni ‘90
      • Un distretto industriale aperto
      • Il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
      • Le Ditte
      • Bibliografia
  • Teatro
    • Rassegna Stampa
    • Teatro in video
    • Bisnenti
    • Blesilla
    • Buoncuore
    • Contadin
    • I bamboccioni
    • I Brocon
    • Il lupo assetato e le pecore burocratiche
    • Il tradimento della locandiera
    • La conversione
    • La nascita del ghetto
    • Le meretrici
    • Medea
    • Profumo de guera
    • Ruzante mutilato della guerra
    • Scarperi
    • Schei
    • Un premio alla fameia
  • DIDATTICA
  • NEWS
  • SCULTURE
  • SAGGI ROMANZI POESIE
    • SAGGI
    • ROMANZI
    • FILASTROCHE >
      • TOSETE
      • CUTARIOI
  • CHI SONO
  • ACCADEMIA MONTELLIANA
  • Museo Zuccareda
    • STORIA MUSEO
    • Stanze Museo
    • Montebelluna fa giocare il mondo >
      • Montello
      • Punto d’incontro tra la montagna e la pianura
      • Il Mercato
      • Il Conte Domenico Zuccareda
      • Il senso della proprietà
      • I bisnenti e il Bosco Montello
      • Il secolo del Risorgimento della fame e della pellagra
      • Storie di calzolai
      • La Nuova Montebelluna
      • Emigranti
      • La Prima Guerra Mondiale
      • Il ventennio fascista
      • Dal laboratorio all’industria
      • La prima diversificazione produttiva: lo scarpone da sci
      • La seconda Guerra Mondiale in Italia
      • I primati del made in Montebelluna
      • Gli anni ‘50
      • Gli anni ‘60
      • La rivoluzione della plastica
      • Innovare!
      • Gli anni ‘70
      • La seconda diversificazione produttiva
      • Gli anni ‘80
      • Gli anni ‘90
      • Un distretto industriale aperto
      • Il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
      • Le Ditte
      • Bibliografia
  • Teatro
    • Rassegna Stampa
    • Teatro in video
    • Bisnenti
    • Blesilla
    • Buoncuore
    • Contadin
    • I bamboccioni
    • I Brocon
    • Il lupo assetato e le pecore burocratiche
    • Il tradimento della locandiera
    • La conversione
    • La nascita del ghetto
    • Le meretrici
    • Medea
    • Profumo de guera
    • Ruzante mutilato della guerra
    • Scarperi
    • Schei
    • Un premio alla fameia
  • DIDATTICA


Gli anni ‘70

In Italia

       Gli anni ‘70 furono caratterizzati da una profonda incertezza politica, economica e sociale. Il centro sinistra era ormai in fase di palese decadenza, e sintomatico era il frequente ricorso a elezioni anticipate in cerca di una solida maggioranza che non si trovava.

       L’economia era nuovamente in fase recessiva: la crescita della capacità di acquisto delle grandi masse aveva determinato un’espansione dei consumi e spinto i produttori a privilegiare il mercato interno rispetto a quello estero. Inoltre, in seguito alle agitazioni sindacali del decennio precedente, il costo della manodopera era salito notevolmente col risultato di rendere meno competitivi i nostri prodotti sul piano internazionale.

       Crisi economica, disoccupazione, inflazione si fecero più gravi a partire dal 1973, quando la guerra del Kippur fra Israele e gli Stati arabi portò alle stelle il prezzo del petrolio, fonte energetica primaria.

       Cominciarono inoltre a manifestarsi episodi preoccupanti di malcostume politico-finanziario che inducevano la gente a perdere fiducia nei partiti e in chi li dirigeva.

       In quest’atmosfera di malcontento generale si innestò il fenomeno del terrorismo ad opera di elementi sia di estrema sinistra (le Brigate Rosse) che di estrema destra. La sua vera e propria stagione iniziò nel 1974 e durò, nella sua fase più acuta, fino al 1982.

       Per porre rimedio a questo processo di degenerazione morale a partire dall’ambito politico, il nuovo segretario del PCI Enrico Berlinguer propose alla DC un patto per governare assieme il paese (il “compromesso storico”). Nacque così nel 1978 un governo monocolore DC, guidato da Giulio Andreotti, che aveva l’appoggio sia dei partiti di centro-sinistra che dei comunisti.  

 
A Montebelluna


       Il Veneto, e in particolare il distretto di Montebelluna, presenta aspetti in forte contrasto con la situazione più generale del paese.

       Le amministrazioni continuano ad essere abbastanza stabili con la supremazia della DC che conserva intatta la maggioranza assoluta.

       Nel periodo più fosco del terrorismo, Montebelluna tocca il massimo del suo sviluppo economico.



       Ormai l’emigrazione è cessata. Si intensifica invece l’immigrazione dei meridionali: impiegati, medici, soprattutto insegnanti.

       Dal 1970 al 1975 vengono istituite quattro scuole materne statali: Posmon, Busta, Guarda, Mercato Vecchio. Dopo un secolo di predominio incontrastato delle suore nelle aule arrivano le maestre laiche.

Immagine
1974: Villa Pullin trasformata in Scuola Materna. dal 1995, dopo il restauro, è sede di Treviso Tecnologia, azienda speciale per l’innovazione tecnologica della Camera di Commercio di Treviso
Lo sviluppo urbanistico

       L’adozione del PDF - 27 luglio 1969 (Piano di fabbricazione) favorisce un uso più razionale del territorio. Questo provvedimento tuttavia non rallenta la decadenza del paesaggio: in particolare la campagna viene snaturata da un’eccessiva proliferazione di insediamenti sia abitativi che industriali.

Immagine
Fonte: Articolo tratto da “La Tribuna di Treviso” - 1978
ImmagineCantina Sociale Montelliana
La Crisi dell’agricoltura

            Iniziata negli anni ‘60, la crisi dell’agricoltura si aggrava negli anni ‘70. Nel territorio irrigato dal Consorzio Brentella il numero delle ditte iscritte al catasto nel 1977 risulta pari a 21.137 .

Fino a  2 ettari: 13.351 aziende  
Da 2 a 10 ettari:  7.302  aziende    

Da 10 a 20 ettari:   470  aziende
Da 20 a 100 ettari: 14  aziende


L’accentuato frazionamento della proprietà incide negativamente sulla produttività aziendale.
Un riordino e un accorpamento delle proprietà nelle condizioni attuali è irrealizzabile.

Una discreta diffusione del lavoro agricolo a part-time comporta in molti casi benefici oltre che sociali anche economici proprio nei riguardi dell’agricoltura che può essere avvantaggiata da apporti  di capitali provenienti da altri settori di attività.



Fonte: Titoli di articoli de “La Tribuna di Treviso” - 1978 a cura di Aldo Durante


Una società più laica


       La laicizzazione della vita sociale è confermata dall’istituzione di servizi che si occupano della sfera personale e familiare. Il loro coordinamento viene affidato al Centro Sociale.

Ragazzi della Cooperativa Vita e Lavoro nell’orto di Villa Pisani a Biadene (1980)
Campeggio a Vallada Agordina
Fonte: Titoli di articoli de “La Tribuna di Treviso” - 1978 a cura di Aldo Durante
Fonte: Titoli di articoli de “La Tribuna di Treviso” - 1978 a cura di Aldo Durante
Nuovi servizi pubblici 

       Le piscine (viste con diffidenza per decenni perchè ritenute veicolo di pericoloso nudismo), il parco, e soprattutto la biblioteca (1975) creano nuove abitudini e stili di vita.

Piscine comunali
Parco Manin
Biblioteca comunale
Fonte: Titoli di articoli de “La Tribuna di Treviso” - 1978 a cura di Aldo Durante
La Polineurite 


       La polineurite, malattia professionale che colpisce i nervi delle gambe e delle braccia e può portare fino alla paralisi con impossibilità di muoversi e camminare, fece la sua apparizione a Montebelluna nel 1973. Dopo i primi accertamenti dell’ufficio igiene del comune, l’ospedale civile organizzò un convegno sul tema: la patologia da collanti. Nell’occasione, avvennero i primi contatti tra l’amministrazione comunale e il professor Crepet, direttore dell’istituto di medicina del lavoro dell’università di Padova, il quale già allora si impegnò a condurre una ricerca per chiarire le cause della malattia.

       L’indagine iniziò ufficialmente il 1 agosto 1975. Si effettuò il controllo delle aziende e gli operai addetti a cicli di lavoro pericolosi vennero sottoposti a visita medica, esami di laboratorio, visita specialistica neurologica ed eventuale esame elettromiografico. In totale vennero effettuati 119 visite, 12 esami di laboratorio e 26 di elettromiografia.

       Nell’autunno del 1976 vennero inviati al laboratorio provinciale di Trieste alcuni campioni di collanti per gli esami i risultati dei quali vennero trasmessi ai sindaci e alle aziende interessate. Esaurita questa prima fase, che rivelò come il problema della salute in fabbrica avesse assunto aspetti preoccupanti, il comune di Montebelluna decise di istituire un vero e proprio servizio di medicina del lavoro che potesse garantire interventi ambientali nelle fabbriche ed epidemiologici sugli operai esposti.

       Nel dicembre del 1976 venne approvata una convenzione con un medico e nel febbraio del 1977 con un chimico, che costituirono il primo nucleo dell’equipe. Nel frattempo, si provvide ad adattare i locali destinati ad ospitare il centro (la sede dell’ex Omni nella villa Biagi) e ad acquistare gli strumenti per approntare un laboratorio. Durante il 1977, in mezzo a tante difficoltà, il centro cominciò a muovere i primi passi: vennero stipulate convenzioni con l’ospedale di Montebelluna per le visite specialistiche, con la clinica neurologica dell’università di Padova per l’esame elettromiografico e venne attrezzato il laboratorio.


       C’è da precisare che a queste attività parteciparono non solo il comune di Montebelluna, ma tutti i comuni del comprensorio i quali, anticipando il consorzio socio-sanitario, contribuirono alla realizzazione del centro anche economicamente, con 10 milioni.

Immagine
Fonte: Titoli di articoli de “La Tribuna di Treviso” - 1978 a cura di Aldo Durante
Immagine
Fonte: “La Tribuna di Treviso” - 15 settembre 1978 - a cura di Aldo Durante
<Pagina precedente
Pagina successiva>
Powered by Create your own unique website with customizable templates.