Aldo Durante
  • NEWS
  • SCULTURE
  • SAGGI ROMANZI POESIE
    • SAGGI
    • ROMANZI
    • FILASTROCHE >
      • TOSETE
      • CUTARIOI
  • CHI SONO
  • ACCADEMIA MONTELLIANA
  • Museo Zuccareda
    • STORIA MUSEO
    • Stanze Museo
    • Montebelluna fa giocare il mondo >
      • Montello
      • Punto d’incontro tra la montagna e la pianura
      • Il Mercato
      • Il Conte Domenico Zuccareda
      • Il senso della proprietà
      • I bisnenti e il Bosco Montello
      • Il secolo del Risorgimento della fame e della pellagra
      • Storie di calzolai
      • La Nuova Montebelluna
      • Emigranti
      • La Prima Guerra Mondiale
      • Il ventennio fascista
      • Dal laboratorio all’industria
      • La prima diversificazione produttiva: lo scarpone da sci
      • La seconda Guerra Mondiale in Italia
      • I primati del made in Montebelluna
      • Gli anni ‘50
      • Gli anni ‘60
      • La rivoluzione della plastica
      • Innovare!
      • Gli anni ‘70
      • La seconda diversificazione produttiva
      • Gli anni ‘80
      • Gli anni ‘90
      • Un distretto industriale aperto
      • Il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
      • Le Ditte
      • Bibliografia
  • Teatro
    • Rassegna Stampa
    • Teatro in video
    • Bisnenti
    • Blesilla
    • Buoncuore
    • Contadin
    • I bamboccioni
    • I Brocon
    • Il lupo assetato e le pecore burocratiche
    • Il tradimento della locandiera
    • La conversione
    • La nascita del ghetto
    • Le meretrici
    • Medea
    • Profumo de guera
    • Ruzante mutilato della guerra
    • Scarperi
    • Schei
    • Un premio alla fameia
  • DIDATTICA
  • NEWS
  • SCULTURE
  • SAGGI ROMANZI POESIE
    • SAGGI
    • ROMANZI
    • FILASTROCHE >
      • TOSETE
      • CUTARIOI
  • CHI SONO
  • ACCADEMIA MONTELLIANA
  • Museo Zuccareda
    • STORIA MUSEO
    • Stanze Museo
    • Montebelluna fa giocare il mondo >
      • Montello
      • Punto d’incontro tra la montagna e la pianura
      • Il Mercato
      • Il Conte Domenico Zuccareda
      • Il senso della proprietà
      • I bisnenti e il Bosco Montello
      • Il secolo del Risorgimento della fame e della pellagra
      • Storie di calzolai
      • La Nuova Montebelluna
      • Emigranti
      • La Prima Guerra Mondiale
      • Il ventennio fascista
      • Dal laboratorio all’industria
      • La prima diversificazione produttiva: lo scarpone da sci
      • La seconda Guerra Mondiale in Italia
      • I primati del made in Montebelluna
      • Gli anni ‘50
      • Gli anni ‘60
      • La rivoluzione della plastica
      • Innovare!
      • Gli anni ‘70
      • La seconda diversificazione produttiva
      • Gli anni ‘80
      • Gli anni ‘90
      • Un distretto industriale aperto
      • Il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
      • Le Ditte
      • Bibliografia
  • Teatro
    • Rassegna Stampa
    • Teatro in video
    • Bisnenti
    • Blesilla
    • Buoncuore
    • Contadin
    • I bamboccioni
    • I Brocon
    • Il lupo assetato e le pecore burocratiche
    • Il tradimento della locandiera
    • La conversione
    • La nascita del ghetto
    • Le meretrici
    • Medea
    • Profumo de guera
    • Ruzante mutilato della guerra
    • Scarperi
    • Schei
    • Un premio alla fameia
  • DIDATTICA

La Madonna in guerra a Gaza

5/28/2025

0 Comments

 
Picture
di Aldo Durante
[email protected]
Picture
Madonna imprigionata a Gaza
Picture
Madonna straziata dalle malattie a Gaza

Picture
Madonna in un bordello a Gaza
Picture
Madonna tra le pazze a Gaza
Picture
Madonna bombardata a Gaza
Picture
Madonna cancellata a Gaza
Picture
L'urlo della Madonna contro la violenza dei pedofili
Copyright Aldo Durante 2025 ©
0 Comments

Bambini in fuga

1/4/2025

0 Comments

 
Picture
                                                                       FRATERNITA’ UNIVERSALE
Il  5 Febbraio  l’Onu ha fissato la celebrazione della fraternità universale. Ad essa hanno aderito papa Francesco e l’imam al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb.
                                                                       ARTE COLLABORATIVA
 Da una quarantina di lingue  ho ricavato delle ICONE in bianco e nero.
Le ho  quindi sottoposte agli scolari della scuola primaria con la libertà di colorarle , non solo, ma di modificarle a piacere.
Ad esse ho associato delle brevi frasi; o di commento al tema, BAMBINI IN FUGA, o attribuibili ai personaggi o fondatori delle principali religioni oggi diffuse nel mondo, come è nel caso di PROFETI GENTILI :Abramo, Confucio, Budda, Socrate, Gesù, Maria, ISLAM.
Per informazioni:[email protected]
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
0 Comments

Integralismo cattolico asburgico

3/3/2021

0 Comments

 
Picture
Nel Veneto fortemente cattolico, dal 1814 al 1866 dominato dagli austriaci, praticare la religione non era un fatto esclusivamente individuale, ma qualcosa che ineteressava lo Stato. L'ateismo era un crimine, la partecipazione alle funzioni in chiesa era un dovere non solo  religioso, ma anche civile. Il lavoro nei giorni festivi era peccato per la Chiesa e un'infrazione alle leggi, quindi veniva multato. Il venerdì e durante la quaresima i ristoranti e le osterie venivano sorvegliati dai vigili comunali affinchè fosse rispettato l'astinenza dalle carni.  In ogni villaggio ( che assomigliava tanto alle attuali comunità islamiche), il parroco era una figura centrale: oltre che capo spirituale, era un vero e proprio funzionario statale, una specie di pluriassessore:  si occupava di amagrafe, sanità,e servizi sociali, istruzione pubblica (era direttore didattico delle scuole elementari) , e soprattutto vigilava sulla condotta morale  delle pecorelle che gli erano state affidate. In particolare i giovani. I maschi che non si comportavano da bravi cattolici, su suggerimento del parroco, venivano arruolati nell'esercito: il servizio militare durava otto anni, e il malcapitato veniva spedito nelle lontane regioni dell'immenso impero asburgico.
Per scaricare il documento andare nella sezione SAGGI

0 Comments

IL CROCIFISSO

1/24/2021

0 Comments

 
Picture
Il crocefisso spaventato guarda il mondo dilaniato dalle guerre.
Nella sezione sculture puoi vedere altre rappresentazioni
0 Comments

Ricostruiamo la storia dell' Accademia Montelliana

1/4/2021

1 Comment

 
L'Accademia Montelliana, fondata nel 1980, era un'associazione di artisti e appasionati, divisa  in diverse sezioni: Arti figurative, Musica, Teatro, Letteratura e  Storia locale.  Era autonoma, ma fungeva da braccio operativo dell'amministrazione comunale. Ad essa infatti era affidata la gestione di Villa Pisani,( Istituto musicale Malipiero); Barchessa Manin ( Mostre e corsi d'arte); Villa Zuccareda Binetti (Museo dello scarpone) e Casa Sartena ( Corsi di lingua). Il Filò degli artisti del mercoledì era l'occasione durante la quale gli artisti, dilettanti e professionisti, incontravano il pubblico. Chi ha vissuto questa straordinaria stagione culturale del nostro territorio è invitato a inviare foto, documenti e qualsiasi testimonianza che permetta di ricostruire un periodo significativo del nostro passato.
Picture
La sede dell'Accademia Montelliana a Villa Zuccareda Binetti dopo il suo spostamento dalla Barchessa Manin in occasione del restauro del municipio e della Loggia. La fotografia mostra l'inaugurazione del Museo dello Scarpone che i primi anni era gestito dalla sezione Storia locale.
1 Comment
    Picture

             Aldo Durante

    January 2025
    March 2021
    January 2021


    -News
    -Chi sono
    -Accademia Montelliana
    -Museo Zuccareda
    -Teatro
    -Didattica
    -Filastrocche
    -Sculture

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.